Counselling
- Vive un periodo di incertezza o di scoraggiamento?
- Fatica a mantenere uno stile di vita sano e/o attua comportamenti disfunzionali alla sua salute?
- Vorrebbe cambiare la situazione, ma da solo non ci riesce?
- Le vie d’uscita sembrano lontane?
- Dorme poco e/o si sente dominato dai pensieri?
- Vive situazioni di conflitto in casa (figli, coppia, famiglia), al lavoro o nella sfera sociale in generale?
- Non riesce ad ambire ad un obiettivo specifico (fisico, salute, sport, lavoro) o fatica ad identificarne uno?
Il colloquio di counselling si applica a quelle situazioni dove l’individuo, il gruppo o la famiglia vivono un momento di disagio e faticano a trovare soluzioni. Attraverso lo scambio comunicativo tra counsellor e paziente, si valutano scenari e soluzioni possibili, favorendo l’utilizzo delle risorse di quest’ultimo.
Pratica radicata nel mondo anglo-americano, il counselling è un intervento di relazione d’aiuto che si rifà ai principi della comunicazione umana sviluppati dalla scuola di Palo Alto, di cui Paul Watzlawick è stato il massimo esponente.
“Quale umanitá nascerebbe se ciascuno avesse la possibilitá di scoprire le ricchezze che il suo essere contiene, di poter attuare il meglio di sé e di percepire il senso profondo della sua esistenza e della sua azione.”
A. Rochais
Tra i molti tratti che contraddistinguono l’intervento, emergono l’impostazione non direttiva e la brevità circoscritta nel tempo (da 1 a 5 incontri). Altro elemento fondamentale dell’approccio di counselling è la centratura sulla persona, immaginata e proposta dal suo più grande sostenitore, Carl R. Rogers.
Tale centratura pone come punto di partenza che ognuno di noi è l’esperto della propria vita e dunque che nessuno potrà mai sostituirsi nell’indicare cosa è più o meno giusto fare; tantomeno il counsellor. Al contrario, infatti, esso non si pone come risolutore di un problema, ma affianca il paziente nel valutare, esplorare nuove strade e ritrovare le proprie risorse per ambire a un obiettivo specifico.
Il counselling, attraverso il colloquio, fatto di passaggi e significati definiti e concordati, favorisce maggiore lucidità nell’affrontare quelle situazioni che nella vita personale, famigliare, professionale o sociale mettono in confusione o causano disagio.
Mirko Bianchi
Counsellor sistemico-cognitivista, Esperto in processi comunicativi, Executive Coach, Formatore per adulti